fuoricatalogo® aderisce, attraverso le proprie gallerie, alla celebrazione dei cento anni del Surrealismo, unitamente ai maggiori musei e alle più importanti gallerie d’arte nel mondo.

La corrente surrealista appare oggi in tutta la sua importanza, basilare movimento dell’arte contemporanea, diventata paradigma della libertà di espressione, tra le più preziose forme di libertà per il genere umano.

Considerata la primaria rilevanza dello studio e della conservazione del patrimonio culturale per la società contemporanea – oggi troppo condizionata da una competizione sociale che lascia sempre meno spazio all’approfondimento culturale – l’Arte, elemento primario della Cultura, deve diventare sempre più bene fondamentale e irrinunciabile nello sviluppo dell’uomo in senso evolutivo.

In galleria è possibile ammirare opere surrealiste nelle diverse declinazioni artistiche e approfondire l’argomento a vari livelli.

 

*****************

 

Il 2024 celebra i cento anni del Surrealismo, Movimento letterario e artistico che vede convenzionalmente la sua nascita con il Manifesto di André Breton del 1924.

Il Surrealismo può essere considerato l’apice di quel movimento intellettuale ed artistico che, nella seconda metà dell’Ottocento, tenta di liberarsi dalle convenzioni e dalle regole figurative. Partendo infatti dal Movimento delle Arti Incoerenti (1882 – 1893), dove l’umorismo, il ridere, diventano il paradigma di contrasto dell’eccessiva serietà del mondo dell’arte, passando obbligatoriamente dal dadaismo (1916) per arrivare al Surrealismo, fotografiamo movimenti e correnti fondamentali per tutta l’arte contemporanea. Per l’artista surrealista il razionalismo e il positivismo hanno condotto a catastrofi come la I Guerra Mondiale. Sono gli anni delle grandi dittature europee e si fa strada la necessità di superare la società e la cultura borghesi. L’idea di rivoluzione è la difesa più efficace dell’individuo per arrivare al superamento dei meccanismi economici del capitalismo. L’arte riveste una parte importante perché può avere come ingrediente fondamentale la trasgressione. È una lotta anche contro una civiltà fondata sulla repressione delle pulsioni, un approfondimento del reale attraverso il trascendente; è surrealismo tutto ciò che è automatismo, privo del controllo e del condizionamento della coscienza; quell’automatismo psichico che, attraverso l’inconscio, ci permette di associare parole, pensieri e immagini senza freni inibitori e condizionamenti.  Il Surrealismo diventa paradigma della liberazione dell’immaginazione dell’artista; è ribellione alle convenzioni culturali e sociali, concepita come una trasformazione totale della vita, attraverso la libertà di costumi, la poesia e l’amore.

Karl Marx e Sigmund Freud sono da considerare i riferimenti filosofici del Surrealismo.

Tra gli esponenti principali del Movimento Surrealista in campo artistico: Pablo Picasso, Marcel Duchamp, Giorgio De Chirico, Max Ernst, Alberto Giacometti, Man Ray, Joan Mirò, René Magritte, Salvador Dalì.

 

Share this post

Altri articoli

LUGLIO 8, 2024

CENTENARIO SCOMPARSA FRANZ...

fuoricatalogo®, nel contesto della celebrazione dei cento anni del Surrealismo, ricorda...

DICEMBRE 23, 2023

MAMMUT MUSEO APERTO...

L’unicità nell’arte di Gallerie fuoricatalogo e l’eleganza nella fotografia di...

DICEMBRE 8, 2023

ACCOGLIENZA (8.12.2023)

La tematica affrontata in galleria a fine 2023 è l’accoglienza culturale e filosofica,...

AGOSTO 15, 2023

VINCENZINA E LA FABBRICA...

Il Maestro Giuseppe De Trizio esegue il brano Vincenzina e la fabbrica (Enzo Jannacci...

AGOSTO 15, 2023

IL FIUME MI SCORRE NEL...

Martedì 15 e mercoledì 16 agosto gallerie fuoricatalogo ospiteranno la performance...

AGOSTO 10, 2023

RITRATTI IN GALLERIA...

Nell’ambito della settimana ferragostana 2023, gallerie fuoricatalogo presenta...