Carla Trivellone

Le opere di Carla Trivellone hanno la capacità di eliminare le convenzioni, in un momento storico in cui, paradossalmente, allo sviluppo culturale delle società non consegue l’esigenza di svincolarsi da regole minuziose ma, anzi, se ne propongono sempre di nuove, con l’intento di imporre un’aderenza generalizzata ad un modello conforme a precise aspettative. L’artista ci regala forme nuove che l’omologazione culturale imposta ci fa definire imperfette ma che invece innalzano la deformazione, l’irregolarità, l’asimmetria a perfezione, richiamando idealmente la necessità di confronto interculturale, l’accoglienza come filosofia di questo nuovo millennio, lo svincolo dalle convenzioni, la possibilità di condividere regole di convivenza fondate sulla diversità come valore aggiunto, come strumento evolutivo. Carla Trivellone, con le sue forme perfettamente imperfette e i suoi colori creati dalle sue mani e plasmati dal fuoco, propone eleganti istantanee di un mondo ideale, variegato palcoscenico della specie umana, della sua evoluzione, del nostro futuro.

Leggi la biografia

Mi chiamo Carla, sono un’artista italiana nata in Abruzzo, a Pescara, una città con il mare.

La mia arte si realizza nel campo della ceramica:

PENSO CHE OGNI ARTISTA DEBBA VIVERE L’ARTE LIBERAMENTE, ASCOLTARE LE SUE EMOZIONI.

Mi sono diplomata in ragioneria e dopo gli studi ho iniziato a lavorare ma i numeri, la scrivania, quattro mura non facevano per me, così mi sono dedicata ad una mia grande passione, diventando in poco tempo una professionista in fotografia.

Dopo 30 anni di attività è arrivata l’argilla nella mia vita: ho iniziato a frequentare un laboratorio di ceramica; mi era facile lavorare l’argilla così ho deciso di comperare un forno per ceramica.

Oggi ho un laboratorio tutto mio dove faccio molta sperimentazione nel campo della ceramica. La mia ricerca è in continua evoluzione; ogni passaggio è imprescindibile,  dalla  raccolta  della  terra  alla cottura,    per restituire  e donare all’osservatore  l’essenza  e la presenza  della  forma.

La ceramica per me non è solo esperienza artistica ma comunicazione;

è un rito arcaico,

un dialogo viscerale,

una naturale espressività tattile;

quello che non c’è  diventa;

la terra è il materiale del mio lavoro.

Terra, acqua e fuoco:

grazie a questi tre elementi posso dare vita a forme a volte anche imperfette, perché penso che nella bellezza della irregolarità ci sia spazio per la meditazione, PER L’ESALTAZIONE DELLE QUALITÀ MEDITATIVE.

Le mie opere parlano, sono narrazioni materiche, ispirazioni molteplici, visioni multimediali che si integrano nel linguaggio materico adoperato.

LA PASSIONE FA SUPERARE OGNI BARRIERA.

L’APPROCCIO È SEMPLICE: LE MANI SANNO QUELLO CHE DEVONO FARE.

Un dialogo viscerale, un rito arcaico, una naturale espressività tattile che riporta alle testimonianze del paleolitico.

Le peculiarità della mia arte, arte realizzata grazie a una visione fuori dagli algoritmi, si riassumono in pochi elementi: gestualità, istinto e materia. Quel che non c’è diventa, occupa spazio definito.

Sono presente con le mie sculture a mostre e concorsi d’arte internazionali; partecipo con passione ad eventi, plasmando dal vivo l’argilla.

I miei percorsi artistici sono tanti: ne elencherò alcuni degli ultimi tre anni.

ArtCode case d’asta: arte moderna e contemporanea 2023

Auditorium Diocleziano: Inclusioni 8 con “clessidra senza tempo “2023

XIV Edizone biennale d’arte contemporanea internazionale di Roma: “Esoscheletro”2022

Arte sotto le stelle exhibition arteincontro 2023 2022 2021

Polo Museale S. Spirito Lanciano: exhibition “racconti di terra” 2023

Aurum Pescara: tre edizioni (2021 2022 2023) mostra arte moderna

Premio letterario scultura “un libro sogna” Polo Museale Lanciano

Museo Michetti Francavilla al Mare: exhibition 2023 “la giostra”

Premio frentana in arte scultura “legami” 2023

Mostra arte contemporanea Polo museale Lanciano “ritratto di donna” 2023

Centro culturale Aldo Moro S. Salvo 2023

Palazzo Colella Santoro “un libro sogna” Pratola Peligna 2022

Aurum Pescara mostra arte contemporanea “l’uomo si fa corteccia” 2022

Merc’arte Museo Genti d’Abruzzo 1-2-3 edizioni Pescara

Circolo Aternino “sporgenze e rilievi” mostra d’arte Pescara

Polo museale Lanciano Museo archeologico “l’uomo si fa corteccia” 2022

Torri montanare Lanciano mostra d’arte